Principali materie di studio
Il Diploma di Istruzione Professionale ad indirizzo Odontotecnico, nell’arco del quinquennio, prevede lo studio di materie formative di base e di discipline altamente tecnologiche dell’area professionalizzante. L’intento è quello di garantire agli allievi una formazione il più possibile completa, volta ad assicurare la trasmissione di tutte le conoscenze necessarie per esercitare al meglio tale arte ausiliaria sanitaria, che garantisce numerosi sbocchi lavorativi.
Le materie principali che vengono affrontate nel quinquennio sono:
-
- Fisica
- Chimica
- Rappresentazione e modellazione odontoiatrica
- Anatomia, Fisiologia, Igiene
- Scienze dei materiali dentali
Per avere maggiori informazioni in merito alle materie obbligatorie per diventare odontotecnico, è possibile consultare la pagina dedicata.
Competenze acquisite
Una volta terminato il percorso di studi, il diplomato di Istruzione Professionale dell’indirizzo Odontotecnico è in possesso di tutte le competenze necessarie per:
-
- predisporre nel laboratorio odontotecnico apparecchi di protesi dentale provvisoria, fissa e mobile, su modelli forniti dai medici dentisti;
- utilizzare al meglio strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
- eseguire tutte le lavorazioni del gesso, sviluppando le impronte, e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;
- interagire in maniera produttiva con lo specialista odontoiatra;
- applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di fisica, di biomeccanica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;
- applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene, sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
- osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali, che regolano l’esercizio della professione;
- applicare correttamente tecniche di ricostruzione, impiegando, in maniera adeguata, leghe e materiali, al fine di rendere il lavoro, non solo funzionale, ma anche duraturo ed apprezzabile dal punto di vista estetico;
- impostare il piano di lavoro tecnico ed economico, sia per la costruzione di protesi che per la gestione del laboratorio.
Sbocchi professionali e formativi
L’Abilitazione all’esercizio delle Arti Ausiliarie di Odontotecnico consente un buon inserimento nel mondo del lavoro, anche perché le persone, in generale, mostrano sempre maggiore interesse nei confronti della bocca, per tanto sono disposte ad investire per la realizzazione di protesi dentarie, ma soprattutto per gli apparecchi ortodontici. Tuttavia, è bene specificare che, visto che l’odontotecnico ha il compito di progettare e costruire presidi medici che siano in grado di restituire funzionalità ed estetica al cavo orale, tenendo conto delle diverse esigenze dei pazienti, è bene che si sottoponga a costanti aggiornamenti, al fine di realizzare manufatti che siano al passo con le innovazioni tecnologiche e scientifiche. Solo in questo modo, infatti, è possibile apprendere l’esistenza di materiali sempre più sofisticati e moderni, al fine di tutelare la salute del paziente, che è la cosa più importante.
In concreto, l’Esame di Abilitazione garantisce numerosi sbocchi professionali:
-
- impiego presso laboratori odontotecnici;
- possibilità di essere titolari di laboratorio odontotecnico (previo superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione);
- attività commerciale come rappresentante di prodotti odontoiatrici/odontotecnici;
- consulente tecnico-scientifico presso ditte del settore (assiste nella progettazione, costruzione e sviluppo delle tecniche applicative di un prodotto o strumento odontotecnico);
- insegnante tecnico-pratico negli istituti professionali;
- assistente di laboratorio negli istituti professionali;
Tuttavia, l’abilitazione conseguita al termine del quinquennio assicura anche numerosi sbocchi formativi:
-
- accesso a tutte le facoltà universitarie ed in particolare a quelle dedicate al settore sanitario (medicina, odontoiatria, infermieristica);
- corsi di laurea triennale (informatore scientifico del farmaco, assistente di poltrona, igienista dentale);
- corsi avanzati post diploma di indirizzo (ortoprotesista, ortodontista).
Sei interessato ad avere ulteriori informazioni? Visita la pagina dedicata alle domande frequenti.